top of page

Chi Sono

1A9A8915 (1).jpg

Chi Sono?

Mi chiamo Angelica Manzulli, conosciuta anche come An Ling – un nome che ho ricevuto durante il periodo in cui ho vissuto in Cina – e come Ma Bodhi Disha, il mio nome spirituale ricevuto in India.


Il nome An Ling (安灵) ha per me un significato profondo: 安 (ān) rappresenta la pace, la tranquillità, il sentirsi protetti; 灵 (líng) è lo spirito, l’anima che guida la coscienza e il cammino.

 

Ma Bodhi Disha (मा बोधि दिशा) significa consapevolezza della direzione e della
dimensione.


Ci sono viaggi che si intraprendono con un biglietto in mano, e altri che iniziano senza sapere perché. Quando partii per la Cina nel 1992, non conoscevo ancora il motivo, ma sentivo di essere guidata da una forza invisibile.

 

Fu durante una lezione di calligrafia che
un anziano Maestro mi donò il nome An Ling. Lo portai con me per anni, senza
comprenderlo a fondo, finché divenne la chiave del mio cammino.


L’India arrivò più tardi, e aprì una porta diversa. Rimasi quasi due anni in un Ashram, dove intrapresi un percorso intenso di ricerca interiore, formazione, consapevolezza e disciplina spirituale. Studiando con diversi Maestri e partecipando a formazioni e training
intensivi sul risveglio della coscienza, affinai la mia presenza energetica. Alla fine di quel cammino, mi fu dato il nome Ma Bodhi Disha – un segno che ero pronta a condividere il
mio cammino e ad accompagnare altri con chiarezza e intenzione.


Negli anni ho studiato con diversi Maestri, seguendo scuole e approcci differenti:
Steven Post ed Edgar Sung (Feng Shui tibetano), Roger Green e Raymond Lo (I Ching e Astrologia Cinese), e John Sandifer, con cui ho condiviso riflessioni e progetti orientati a coltivare una comprensione più profonda della percezione cinese e dei suoi sistemi
metafisici millenari all’interno della mente occidentale.


Il passaggio più significativo si è compiuto accanto a Grand Master Yap Cheng Hai, con cui ho collaborato anche alla progettazione dell’Hotel Les Ottomans a Istanbul – il primo
hotel in Turchia interamente realizzato e certificato con l’ausilio autentico del Feng Shui.


Dopo la sua scomparsa nel 2014, ho proseguito il mio percorso con Dato Joey Yap, approfondendo lo studio della Scuola della Bussola, delle Stelle Volanti e dei sistemi più evolutivi della metafisica cinese contemporanea.

Nel tempo, oltre al lavoro individuale e ai progetti privati, ho condiviso il mio sapere attraverso seminari, articoli, interviste radiofoniche e televisive. Il mio lavoro è stato menzionato in diverse riviste e media internazionali, tra cui Cosmopolitan Italia, Ticino
Management Donna e un quotidiano turco, in occasione del progetto Les Ottomans.


Sono tracce di un percorso reale, vissuto sul campo, dove la cultura orientale si è
intrecciata con le esigenze della vita moderna. Non si è trattato solo di “consulenze”, ma di esperienze pionieristiche, in cui spiritualità e spazio abitativo si sono incontrati con
coraggio.


Oggi, unendo la consapevolezza che il mio percorso in India mi ha regalato con gli anni di studio nella metafisica cinese, offro un approccio personale e profondo, pensato per chi desidera ritrovare chiarezza, presenza e senso di direzione.

 

Non è un percorso per chi cerca scorciatoie, magie o risposte facili, ma per chi sente che è il momento di scoprire chi è davvero.


Il mio intento è accompagnarti a interpretare il codice del tuo Mandato Celeste e a trasformare il tuo spazio abitativo in un alleato della tua evoluzione – dentro e fuori.


Se senti la chiamata a tornare a casa, dentro di te, io sono qui per accompagnarti – con rispetto e ascolto.

Il mio viaggio dalla Cina all'India

1. Inginocchiata.jpg

In una via di Pechino, l’apprendimento comincia nel silenzio e nella presenza.

2. Muraglia Cinese.jpg

Ogni passo sulla Muraglia segnava una tappa interiore.

3. Lettura e chitarrista.jpg

La gioia è un linguaggio universale. Letture spontanee nei parchi di Pechino.

4. Amici cinesi in panchina.jpg

Tra amici a Pechino — accolta come una di loro.

5. Io con bambino cinese.jpg

Un sorriso condiviso, un attimo di silenzio. Incontri che restano.

6. Io con bambina cinese.jpg

Radici e rami. Un momento con una bambina tra gli alberi e le rocce.

7. Io al Tempio del Cielo.jpg

Tempio del Cielo, Pechino - 

Uno spazio sacro tra Cielo, Uomo e Terra.

8. Io al lago del Palazzo d_Estate.jpg

Palazzo Imperiale d'estate, Pechino - La quiete dell’acqua — immagine finale di riflessione profonda.

9. Gruppo Amici Viaggio in India.jpg

Ogni partenza è un nuovo inizio. Viaggi in treno attraverso l’India.

10.Al rientro dall_India.jpg

Mi chiamavano Guru Disha — per gioco, ma c’era una verità profonda.

11.Tempio Sikh.jpg

In un tempio Sikh, avvolta da accoglienza e luce dorata.

I miei maestri

Il Mandato di An Ling

Immagine Sezione Il Mandato di Anling.png

Mi chiamo An Ling.
Questo è il nome che mi è stato dato in Cina, nel 1992.

Quell’anno decisi di lasciare il lavoro che avevo, e di partire per la Cina.
Non tutti capivano il perché.
Non conoscevo ancora il Feng Shui.
Non conoscevo l’Astrologia Cinese.
Ma il mio destino sapeva già.

An Ling (安灵) significa Spirito di Pace.
E forse proprio quello stavo cercando, senza saperlo:
una pace che venisse da lontano, da prima di me.

Solo anni dopo, in India, ho ricevuto un secondo nome.
Un altro specchio della mia anima:
Ma Bodhi Disha – Risveglio nella Direzione Sacra.

Due nomi,
Due strade,
Un solo Mandato.

Sono qui per aiutarti a riconoscere il tuo.
A leggerlo nella tua carta celeste.
A ritrovarlo nello spazio che abiti.
A scoprirlo negli occhi del tuo animale guida.

Non sono qui per insegnare,
Sono qui per trasmettere ciò che tu sei venuto a ricordare.

— An Ling · Ma Bodhi Disha

bottom of page